Il Rapporto annuale della Marina – 2023
.
LA MADDALENA – Lo Stato Maggiore della Marina, ha pubblicato il 4 aprile u.s. il “Rapporto Marina 2023”, l’appuntamento editoriale che offre una panoramica dell’impegno nelle operazioni navali eseguite nel corso dell’anno precedente e fornisce un’anteprima dei programmi futuri previsti nel medio-lungo periodo.
Il mare rappresenta il “patrimonio liquido” che sostiene le fondamenta sociali, culturali ed economiche del nostro Paese, è da sempre alla base della sua sicurezza, prosperità e, non ultimo, della sua proiezione strategica e posizionamento internazionale.
Il 2023, caratterizzato da una mutevole situazione internazionale, la Marina Militare ha risposto con versatilità, flessibilità e prontezza laddove chiamata a operare.
Il 2023, infatti, ha visto la Marina Militare aumentare l’attività operativa di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. Dal Baltico al Mar Rosso, dal Mediterraneo al golfo di Guinea e l’Oceano Indiano, la Marina è presente ininterrottamente a tutela degli interessi nazionali sul mare.
I fattori chiave evidenziati nel Rapporto 2023, sono 4:
- l’importanza delle infrastrutture critiche sottomarine, cavi dati e condotte energetiche;
- la diffusione ed efficacia dei sistemi unmanned (senza pilota) aerei, di superficie e subacquei;
- la sicurezza degli stretti marittimi;
- la contrapposizione tra la disponibilità di mezzi tecnologicamente avanzati, ma dal costo elevato, a fronte della elevata presenza di sistemi a bassa tecnologia e basso costo.
La Marina Militare, nel 2023 ha avviato un profondo processo di rinnovamento generale investendo sul supporto al personale e semplificando accesso e divulgazione delle informazioni, ai fini della razionalizzazione di procedure e dei metodi di lavoro. Inoltre, è stato avviato un attento bilanciamento tra risorse e obiettivi al fine di modernizzare le infrastrutture militari navali, seguendo il programma Basi Blu e il piano di rinnovamento Arsenali, anche in ottica di miglioramento della logistica per il personale.
.
.
.
1 commento