La Maddalena. Il “Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza”

.

LA MADDALENA – Un evento che si celebra ogni 25 anni. Si è tenuto oggi a La Maddalena il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 400 militari della Marina Militare, unitamente ad altri Militari dell’Esercito, Operatori di Polizia e Vigili del Fuoco provenienti da tutta la Provincia, che hanno sottolineato il carattere internazionale del Giubileo 2025 sull’Isola di La Maddalena.

Alle ore 10.30, con partenza da Piazza Comando accompagnati “dalle Marce in forma solenne” della Banda San Domenico Savio di Moneta diretta dal Maestro Luigi Macciocu, è partito un simbolico Pellegrinaggio in Parata composto da tutte rappresentanze militari verso la Parrocchia di Santa Maria Maddalena, accompagnato dai Cappellani Militari dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dal Parroco di La Maddalena Don Umberto Deriu, nella sua duplice veste di Cappellano Militare della Marina, unitamente al Comandante del Presidio Militare Capitano di Vascello Francesco Maffiola, il Sindaco di La Maddalena Fabio Lai, la vice sindaca Federica Porcu e il Comandante del Compartimento Marittimo di La Maddalena, Capitano di Fregata Emiliano Santocchini.

Hanno partecipato anche le Associazioni d’Arma di Marina, della Guardia di Finanza e dell’Esercito, unitamente ai vari rappresentanti dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale Regionale e della Polizia Locale di La Maddalena.

Anche La Maddalena si è unita così al cammino giubilare con la celebrazione solenne, che vuole sottolineare l’impegno quotidiano delle Forze Armate e di Polizia nel garantire sicurezza e stabilità, anche nella nostra realtà insulare, come quella della nostra comunità maddalenina legata per lunga tradizione alla Marina Militare.

Intorno alle 11, giunti nella Chiesa di Santa Maria Maddalena, nel porgere il saluto iniziale alle Autorità civili e militari, ai cappellani delle altre forze Armate e a tutti i partecipanti, il Parroco Don Umberto Deriu si è rivolto ai tantissimi militari presenti dicendo: «Questa celebrazione giubilare, in comunione con monsignor Santo Marcianò Ordinario militare per l’Italia ed il Vescovo di Tempio Ampurias Mons. Roberto Fornaciari, ci vede uniti spiritualmente anche ai vostri cari, per invocare dal Signore la grazia della pace, della misericordia, del perdono e della conferma nella fede in Cristo Signore Risorto, nostra speranza…».

Ed ancora: “Noi qui presenti – e voi in modo speciale – sappiamo bene che la pace e la sua costruzione, nelle molteplici manifestazioni, inclusa la pace sociale, sono realtà che vanno pensate, elaborate, costruite con intelligenza e cuore… così come sapete fare voi…”

Durante la funzione, un Ufficiale di Marina donna, ha letto la Preghiera della Patria.

Infine, al termine della Celebrazione, un pensiero è stato rivolto anche Don Bastianino Perinu, titolare della Cappella militare di La Maddalena, attualmente assente per un grave incidente stradale… a cui Don Umberto Deriu ha rinnovato gli auguri di pronta guarigione a nome di tutti e con l’auspicio di ritrovarlo presto tra la nostra comunità.

Dopo la Messa ha preso la parola il comandante della Scuola Sottufficiali MM e del Presidio, C.V. Francesco Maffiola, e poi sindaco di La Maddalena, Fabio Lai.

La Messa è stata animata dalla corale di Santa Cecilia.

L’imponente schieramento di militari, ha poi fatto rientro alla Scuola Sottufficiali.

.

.

.

Commento all'articolo